Tutti conoscono

L’ANSIA
La paura immotivata di morire, di sentirsi soffocare, di non potersi muovere liberamente nel mondo, di non poter scegliere, di entrare in luoghi affollati. Il tremore del corpo, il sudore freddo. La rinuncia continua a vivere liberamente. E la famiglia, che deve sostenere e sostituire.
LA DEPRESSIONE
Il sentimento di tristezza che pervade l’esistenza, che toglie la gioia di vivere, che toglie il sonno, l’energia e la voglia di vivere; che nutre pensieri di catastrofe e di dolore. E la famiglia che si sente impotente.
LA OSSESSIONI E LE COMPULSIONI
I sentimenti e i pensieri di colpa, di schifo, di vergogna, che portano una persona a comportamenti “strani” e immotivati, per evitare o togliere la contaminazione, per evitare danni o incidenti rarissimi, per rimettere in ordine cose già ordinate, trascurando tutto il resto e creando conflitti in famiglia.
Noi le conosciamo molto bene !
Oltre il 30% dei ticinesi ha avuto a che fare almeno una volta nella sua vita con ansia, depressione e ossessioni-compulsioni. Di persona, o come familiare.
Sono disturbi che limitano gravemente sia la vita delle persone che ne soffrono che quella dei loro familiari: ne risentono il loro benessere, la loro armonia familiare, il lavoro, l’impegno scolastico, il loro futuro.
Links
Contatti
-
Volete partecipare alle nostre attività?Inviateci le vostre richieste, proposte o aspettative.
Informazioni fondamentali
Seminari
-
Comunicazione importanteA causa della pandemia il seminario del 2020 è stato annullato e posticipato a data da definire nel 2021. Vi terremo aggiornati.
News
-
Giornata mondiale della saluteIl 10 ottobre ricorre la Giornata mondiale per la salute mentale, tema particolarmente importante in questo periodo di emergenza sanitaria, contraddistinta da incertezza e stress.
Il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS), in collaborazione con Liberalamente (ASI-ADOC), pubblica un video per sensibilizzare la popolazione sulla sofferenza generata da un disagio psichico.
-
Gruppo di AUTO-AIUTOIn relazione alle nuove norme del Cantone per la pandemia del Covid-19. Dobbiamo rinunciare al gruppo di auto-aiuto di giovedì 12 novembre 2020.
- ~~~~~~~~~~~~~~~~
- Lavori di fine formazione 2019
L’ASI-ADOC istituisce annualmente un concorso per premiare o segnalare studi e ricerche meritevoli, presentati all’esame di fine formazione, inerenti i disturbi depressivi, d’ansia e ossessivo-compulsivi. Scarica QUI il bando.
Le tesine premiate nel 2019
Primo premio LAM 2019 Julia Dettori- ~~~~~~~~~~~~~~~~
- L'ASI-ADOC sui media
"Covid, una malattia anche mentale", RSI.ch - ReteUno - Modem, 12.10.2020
"Il cervello delle emozioni", Azione, 31.08.2020
"Ansie, fobie, ossessioni ai tempi del Covid-19", intervista con il Dr. Tazio Carlevaro, ATEA, 15.05.2020
"Siamo nell'intermezzo", partecipazione del Dr. Tazio Carlevaro a Liberamente, RSI - Rete Uno, 20.04.2020
"Scegliere le parole con attenzione", partecipazione del Dr. Tazio Carlevaro a Liberamente, RSI - Rete Uno, 23.04.2020
Video intervista sulla depressione, Azione, 08.03.2019
Articolo "Il dolore dell’anima" sulla depressione, Azione," 18.03.2019
La Consulenza, Rete Uno, 16.10.2017
Il Quotidiano, LA1, 16.10.2017
Tutti gli articoli su TIO/20 Minuti
Articolo sul DOC, TIO, 09.01.2018
Articolo sugli attacchi di panico, AZIONE, 09.01.2018
Video-intervista sugli attacchi di panico, AZIONE, 09.01.2018
Intervista sul DOC, RSI Rete Uno, 13.01.2018
Intervista sul panico, La Consulenza RSI Rete Uno, 09.04.2018
Corriere del Ticino, 19.10.2017
- ~~~~~~~~~~~~~~~~
- L'ASI-ADOC e LiberaLaMente sono presenti su Facebook! Clicca QUI per aprire la pagina.